Vai al contenuto

Programma didattico – Quarto anno

Corso avanzato

40 ore di attività seminariali

100 ore di supervisione
Role playing di sedute terapeutiche

1.
Filosofia ed epistemologia del modello umanistico esistenziale

10 ore

La prospettiva epistemologica del modello umanistico-esistenziale (L. De Marchi, I. Yalom, L. Binswanger, V. Frankl, R. May)

Docente Finetti Alessio


3.
Psichiatria IV. Le dipendenze e il DSM-5

5 ore

Le dipendenze dal DSM-IV al DSM-5, le dipendenze comportamentali e la dipendenza da internet.

Docente Delle Chiaie Roberto


5.
Assesment, intervento e sostegno alla terza età

10 ore

Consapevolezza dei cambiamenti relativi a questa specifica fase di vita. Elaborazione del lutto nell’anziano. Assessment qualità di vita. Tecniche di intervento e sostegno. –Elementi di Diagnostica-

Docente Crimadi Paolo


7.
Modelli terapeutici a confronto

10 ore

Presentazione e discussione dei principali indirizzi terapeutici. Indirizzo psicodinamico. Indirizzo sistemico relazionale. Indirizzo cognitivo-comportamentale. Indirizzo transazionale.


9.
Apprendimento pratico della psicoterapia di gruppo UE

25 ore

Saper condurre un gruppo UE. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-

Docente Fìlastro Antonella


11.
Interventi brevi di psicoterapia esistenziale e cure palliative

5 ore

La relazione con il paziente in cure palliative e il caregiver. Approccio alla supervisione del lavoro di equipe. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (L. Grassi, M. Biondi, A. Costantini)

Docente Pugliese Patrizia


13.
Teoria e tecnica del sogno

5 ore

Presentazione, valutazione e operatività del modello psicodinamico nell’analisi dei sogni. Presentazione di esempi interpretativi. Presentazione, valutazione e operatività del modello cognitivo-comportamentale nell’analisi del sogno. Presentazione di esempi interpretativi. L’approccio al Social Dreaming. Presentazione, valutazione e operatività del modello umanistico-esistenziale nell’analisi del sogno. Presentazione di esempi interpretativi. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (S. Freud, C.G Jung, G. Lawrence)

Docente Crimaldi Paolo


15.
Lutto e fine vita

45 ore

(Contributi di Biondi M., Costantini A., De Marchi L., Frankl V., Grassi L., Kubler-Ross E., Parkes C. M., Schuurman D., Worden W.). –Supervisione e Role Playing-

Docente Filastro Antonella


2.
Psicologia giuridica e criminologia

10 ore

Definizione di criminologia e ambiti di applicabilità. La dimensione esistenziale del crimine. Il valore e il senso esistenziale dell’atto criminale: perchè si delinque? Il valore dell’atto criminale nel vissuto esperienziale della persona. Vittime di violenza e vittime di abuso. Il terapeuta umanistico esistenziale nel supporto alle vittime. L’elaborazione del trauma e la ri-significazione dell’esperienza.

Docente De Rinaldis Francesca


4.
Psicopatologia: relazione di attaccamento e relazione terapeutica

5 ore

Relazione di attaccamento e relazione di aiuto. La Strange Situation: un test per valutare il legame di attaccamento nei bambini. La reciprocità dell’attaccamento: le madri. Il comportamento di attaccamento dai genitori ai figli. La Adult Attachemente Interview come valutazione del legame di attaccamento nell’età adulta. L’attaccamento come premessa alla costruzione di legami affettivi nell’età adulta. (J. Bowlby, V. Gallese, D. Stern, D. Winnicott, M.Ammaniti)

Docente Aceti Franca


6.
Psicosomatica IV: pensieri terapeutici

10 ore

1. Dialettica mentale, ovvero dialogo interno. 2. Imparare a guidare i pensieri nella mente. 3. L’arte di scegliere i propri pensieri. 4. L’idea portante sia che a tutto si può cercare una soluzione. 5. Prefiggere scopi semplici e definiti (M. Biondi; L. De Marchi, P. Pancheri)

Docente Finetti Alessio


8.
Interventi di recupero e miglioramento della salute e benessere

20 ore

Interventi e tecniche focalizzati sul Benessere della persona nella sua interezza. Analisi dei punti di forza della singola persona, considerando le possibilità attuali. Gli interventi riguardano il benessere corporeo e mentale, ma anche alimentare e spirituale, con particolare attenzione a quali sono i processi che interrompono le condizioni di benessere, anche con riferimento ai modelli di C. Ryff e G. A. Fava.Well-being therapy.

Docente Finetti Alessio


10.
L’angoscia esistenziale

10 ore

L’angoscia esistenziale che deve essere elaborata attraverso una ricerca di senso. E’ importante dare particolare attenzione ai bisogni; rivedere e riesaminare la propria vita, riattivare i ricordi e la memoria cercando di mantenere un senso di continuità tra passato e presente e un senso di identità. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (L. De Marchi)

Docente Fìlastro Antonella


12.
Terapia della dignità di H. M. Chochinov

20 ore

La dignità e la fine della vita. Impregnare di dignità le azioni terapeutiche. Lo svolgimento della terapia della dignità.–Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (W. Breitbart, H. Chochinov, V.Frankl)

Docente Grassi Luigi


14.
La meaning – centered psychotherapy

35 ore

Scoperta del significato della vita nel ripercorrerla. Crescita come risorsa per affrontare la fase di fine vita. Valorizzazione della dignità del malato. Concretizzazione dell’eredità (il sé individuale) al mondo (il sé relazionale). Aiuto per i familiari nell’elaborazione del lutto. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (L. Grassi, M. Biondi, A. Costantini)

Docente Grassi Luigi