1.
Psicologia generale I
5 ore
La psicologia cognitiva della percezione. La memoria e il corpo: un’introduzione alla teoria dell’embodied cognition. (Fonagy P. Target M.)
Docente Fontana Andrea
3.
Tra etica soggettiva ed etica professionale. Una interazione complessa
5 ore
Il rapporto di interfaccia fra etica e diritto come radice della deontologia; la deontologia professionale della psicologia e della psicoterapia nel suo rapporto con la pratica clinica; esempi pratici e giurisprudenza civile, penale e disciplinare.
Docente Stampa Pietro
5.
Psichiatria ed elementi di psicofarmacologia
5 ore
Il Colloquio psichiatrico e lo status psicopatologico. Le Psicosi. Antipsicotici, stabilizzatori del tono dell’umore, antidepressivi.
Docenti Delle Chiaie Roberto, Picardi Angelo
7.
Psicopatologia del suicidio
5 ore
Fattori di rischio e Fattori Protettivi. 200 casi e l’esperienza presso il Policlinico Umberto I. Il rischio di nuovi tentati suicidi: i predittori. Tecniche di intervento in acuzie. Interventi sui familiari. Aspetti medico legali. Il suicidio e l’anima.
Docente Caredda Maria
9.
Neuropsicologia
5 ore
Principi metodologici per la diagnosi neuropsicologica. Relazione e setting e alleanza conoscitiva. Colloquio clinico. Le logiche del ragionamento clinico. Le alterazioni delle abilità cognitive, emotive e comportamentali dopo la lesione cerebrale. Il metodo in neuropsicologia clinica. Demenze e disturbo cognitivo lieve. Tecniche e strumenti per la valutazione neuropsicologica clinica e l’assessment. – Elementi di Diagnostica –
Docente Quattropani Maria C.
11.
Psicologia clinica
10 ore
Il primo incontro in psicologia clinica. La consulenza psicologica nei diversi contesti istituzionali: dall’ascolto del disagio alla promozione del cambiamento. (Lichtenberg J. D., Gallese V.)
Docente Fontana Andrea
13.
Premesse filosofiche della psicologia UE
20 ore
Le origini remote del pensiero esistenzialista: Epicuro, Lucrezio, Agostino di Ippona. L’età moderna: Montaigne. Il romanticismo: Kierkegaard, Leopardi e Schopenhauer. Il Novecento e i filoni dell’esistenzialismo francese, tedesco, italiano e americano; Albert Camus e “Il mito di Sisifo”. La sintesi originale di Luigi De Marchi. (L. De Marchi; I. Yalom; A.Camus; G.Leopardi; L. Binswnager; R.May; V. Frankl).
Docente Finetti Alessio
15.
La creatività nella psicoterapia UE
20 ore
Creatività e pensiero divergente.Esplorare le emozioni attraverso l’attività creativa. Apprendimento di tecniche per attivare risorse personali, capacità di esprimere e di elaborare i propri sentimenti, pensieri, vissuti, dandogli una forma e trasmettendoli creativamente agli altri. Il prodotto creativo come strumento privilegiato per il terapeuta, di accesso ai contenuti interni del paziente. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (D. Goleman; H. Gardner; O. Rank)
Docente De Rinaldis Francesca
17.
Le applicazioni della psicoterapia UE: differenti contesti
55 ore
Creatività e pensiero divergente.Esplorare le emozioni attraverso l’attività creativa. Apprendimento di tecniche per attivare risorse personali, capacità di esprimere e di elaborare i propri sentimenti, pensieri, vissuti, dandogli una forma e trasmettendoli creativamente agli altri. Il prodotto creativo come strumento privilegiato per il terapeuta, di accesso ai contenuti interni del paziente. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (D. Goleman; H. Gardner; O. Rank)
Docenti Pasquini Massimo, Delle Chiaie Roberto,
Finetti Alessio, De Rinaldis Francesca
19.
La comunicazione e la relazione terapeuta-paziente
15 ore
Il metodo END. Tecniche di base: La comunicazione tra sanitario e paziente in ambito sanitario, psicologico clinico, psichiatrico e di comunità. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (M. Biondi; R. Delle Chiaie)
Docente Delle Chiaie Roberto
21.
Fondamenti teorici pratici dell’approccio psico-corporeo
40 ore
Da W. Reich ad A. Lowen. L’integrazione del verbale e corporeo. L’analisi bioenergetica di A. Lowen ed il suo utilizzo nei diversi contesti clinici. Laboratori clinici corporei, individuali e di gruppo. Classi di esercizi bioenergetici. Laboratori clinici individuali e di gruppo. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-
Docente Campolo Gilda
2.
Psicologia dello sviluppo I
5 ore
La comunicazione madre-bambino: nascita dell’intersoggettività e delle capacità di regolazione, aspetti traumatici nello sviluppo del senso di Sé. Stili di attaccamento, costruzione della relazione terapeutica e promozione delle risorse personali. Dalle esperienze infantili alla psicoterapia dell’adulto: traiettorie esistenziali. La consultazione con l’adolescente: corpo, identità e relazione. (Ammaniti M., Stern D., Fonagy P., Winnicott D., Bowlby J.)
Docente Fontana Andrea
4.
Fondamenti filosofici ed epistemologici del modello umanistico esistenziale I
5 ore
Origini della fondazione epistemologica della psicologia. A partire dagli autori che hanno maggiormente contribuito all’emancipazione della psicologia dalla filosofia verrà svolta una riflessione sui modelli epistemologici costitutivi caratterizzanti la psicologia. La psicologia del potenziale umano di A. Maslow, la Psicologia umanistica di Carl Rogers, l’essere, il diritto di esistere di Rollo May. (L. De Marchi; O. Rank; V. Frankl; R. May; A. Maslow)
Docente Finetti Alessio
6.
Psicopatologia della donna; dalla gravidanza al post-partum. Il ruolo del neglect
10 ore
Valutazione della relazione primaria: Winnicott D., Le principali teorie sulla strutturazione della personalità Come si struttura un Assessment diagnostico del funzionamento della personalità nella prospettiva esistenziale.(A. Freud, M. Balint, M. Maler, M. Klein, H. Kohut, W. Bion, P. Fonagy, L. Ruth)
Docente Aceti Franca
8.
Psicopatologia del bambino e dell’adolescente
10 ore
Lo sviluppo infantile e gli effetti delle cure genitoriali sia in senso protettivo che di rischio psicopatologico. Il trauma in età evolutiva, le ricerche dell’Infant Research e la neurobiologia delle emozioni. (M. Ammaniti; J. Bowlby; D.Winnicott; D.Stern)
Docente Fontana Andrea, Aceti Franca
10.
Psicosomatica I
10 ore
Personalità e malattia somatica: possibili interazioni. Il ruolo del corpo in psicoterapia UE. Quadri clinici.
Docente Pasquini Massimo, Delle Chiaie Roberto
12.
Metodologia della ricerca
10 ore
Elementi della metodologia della Ricerca Clinica sull’efficacia di un trattamento.
Docente Picardi Angelo
14.
I nuovi sviluppi del modello UE
20 ore
Lo sviluppo di un approccio integrato: psicodinamico-corporeo, cognitivo, umanistico ed esistenziale. L’evoluzione del modello Umanistico Esistenziale. Le quattro dimensioni. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-
Docente Fìlastro Antonella
16.
Il tempo in psicoterapia
10 ore
Un approccio centrato sull’idea e il vissuto del tempo, in cui si facilita la persona a recuperare una prospettiva longitudinale della propria esistenza, ricollocare in questa visione le problematiche attuali, ritrovare senso, scopo e significati nella quotidianità e per un progetto di sé. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (M. Biondi)
Docente De Rinaldis Francesca
18.
La mindfulness: il protocollo MBSR
10 ore
Cos’è la Mindfulness. Il ruolo del “Pilota Automatico” e le modalità della mente. Gli effetti dell’evitamento e risposta e reazione all’esperienza. L’utilizzo delle sensazioni corporee. Lo sviluppo di una nuova relazione con l’esperienza. Contenuti e struttura del protocollo MBSR: descrizione delle 8 sessioni. Obiettivi attesi: l’utilizzo del protocollo MbSR.e la sua integrazione con il modello UE. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-
Docente Finetti Alessio
20.
Psiconcologia
20 ore
Fondamenti di psiconcologia. La sofferenza psicosociale della persona con cancro. La crisi della scoperta. Reazioni psicologiche e psicopatologiche alla scoperta della malattia. La famiglia e la coppia di fronte al cancro: come affrontare la crisi. L’utilizzo dell’approccio UE in oncologia. Presentazione e discussione dei casi clinici. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-
Docenti Filastro Antonella, Pugliese Patrizia,
Perrone Maria