Vai al contenuto

Programma didattico – Terzo anno

Corso intermedio avanzato

150 ore di supervisione
Role playing di sedute terapeutiche

40 ore di attività seminariali

1.
Psicologia dello sviluppo III

5 ore

La vergogna in età evolutiva: corpo, sguardo, relazione. L’organizzazione borderline in adolescenza: valutazione e intervento. Stati depressivi in adolescenza. Trasgressione e antisocialità in adolescenza: una prospettiva evolutiva. Presentazione di Casi Clinici (Ammaniti M., Kernberg O.,Polli P.,Novelletto A., Charmet G.,)

Docente Fontana Andrea


3.
Psichiatria III

10 ore

La Prevenzione in Psichiatria e gli interventi precoci. Gli esordi psicotici. Tecniche di assessment negli adolescenti a rischio (D. Siegel; M.Biondi)

Docente Delle Chiaie Roberto e Fontana Andrea


5.
Psicobiologia del lutto e della perdita

5 ore

Inquadramento teorico delle relazioni alla perdita. Il lutto nella nella cornice di attaccamento. Perdita e salute fisica. Psicobiologia del lutto. Perdita e salute mentale. Lutto Complicato. (J. Bowlby; M.Biondi; A. Picardi)

Docente Picardi Angelo


7.
Psicologia clinica: l’uso del sogno in psicoterapia

10 ore

L’uso del sogno e la sua interpretazione in psicoterapia. (S. Freud; G. Lawrence; C.G. Jung)

Docente Crimaldi Paolo


9.
Psiconcologia III

15 ore

Uso dell’empatia. Comunicare con i pazienti oncologici e con i loro familiari. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche- (W. Baile, A. Costantini; L.Grassi)

Docente Costantini Anna


11.
Le applicazioni del modello UE nella clinica

10 ore

Il modello UE applicatoin condizioni di crisi legate a fasi critiche di vita, situazioni psicologiche e psicopatologiche secondarie e gravi. Malattie mediche croniche. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-

Docente Fìlastro Antonella


13.
Laboratorio di gruppo esistenziale

20 ore

“Riflessioni su morte e psicoterapia”: Camus “La peste”., Tolstoj ” La morte di Ivan II’ic”., Yalom “Psicoterapia Esistenziale”. “Significato,s enso e assenza di senso della vita” : Camus “L’uomo in rivolta”.,Yalom idem. “Responsabilità e volontà in psicoterapia: le applicazioni del modello umanistico esistenziale nella clinica. Camus “Lo Straniero”. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-

Docente Ercolani Gianpiero


2.
Fondamenti filosofici ed epistemologici del modello umanistico esistenziale III

10 ore

Aspetti epistemologici del modello umanistico esistenziale. Analisi dei paradigmi epistemologici dei principali modelli psicoterapici ad orientamento umanistico ed esistenziale. (L. De Marchi; A. Camus; L. Binswanger; V. Frankl; R.May)

Docente Finetti Alessio


4.
Psicopatologia: l’area border

5 ore

Livello evolutivo e stile difensivo. Separazione – Individuazione e Angoscia. (P. Kernberg, P. Fonagy, M. Ammaniti)

Docente Fontana Andrea


6.
Psicosomatica III

25 ore

Lo studio dei fattori emozionali e psichici come possibile causa o concausa di malattie somatiche. Inquadramenti possibli. Comorbidità tra malattia medica e disturbo psichiatrico. Effetti fisiologici dovuti a situazioni di stress. (M. Biondi; P. Pacheri)

Docente Delle Chiaie Roberto, Fìlastro Antonella


8.
Psicoterapia umanistica esistenziale

15 ore

Approfondimento de: Il Dono della Terapia (I. Yalom); La Dignity Therapy (Chochinov); Psicologia Umanistica (C. Rogers); Shock Primario (L. De Marchi).

Docente Fìlastro Antonella, Finetti Alessio


10.
Apprendimento pratico della psicoterapia di gruppo UE

25 ore

Affinità e differenze con la terapia individuale. I fattori terapeutici del gruppo. Funzioni e modalità di intervento del terapeuta. Varie fasi di evoluzione. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-

Docente Fìlastro Antonella


12.
La psicoterapia umanistica esistenziale e le sue applicazioni nei diversi contesti e fasi di vita: la coppia

15 ore

Lavorare con la coppia secondo la prospettiva umanistica esistenziale. –Insegnamento con lezioni teoriche e attività pratiche-

Docente De Rinaldis Francesca, Quondamatteo Vittoria